Il ponteggio in un condominio

Maggio 23, 2023

La sicurezza e la vigilanza del ponteggio in un condominio sono molto importanti. La Corte di Cassazione ha confermato la responsabilità civile del soggetto appaltatore che aveva omesso di adottare le misure idonee a prevenire l’intrusione di terzi (quali l’illuminazione notturna, la guardiania ed altri accorgimenti) in modo da agevolare colposamente il furto. Inoltre, se i ladri riescono a entrare nell’appartamento grazie ai ponteggi installati dalla ditta che sta svolgendo lavori sulla facciata dell’edificio, a rispondere del furto e dei conseguenti danni sono sia il condominio che l’appaltatore stesso; è necessario, però, dimostrare che entrambi non abbiano adottato le misure minime di precauzione per tutelare la sicurezza della proprietà privata.

Quali sono le misure minime di precauzione?

Le misure minime di precauzione per tutelare la sicurezza della proprietà privata includono l'adozione di appositi sistemi di antifurto o d’allarme sull’impalcatura. Inoltre, il ponteggio deve essere realizzato seguendo delle specifiche direttive stabilite dalla legge, come il rispetto delle distanze dei vari elementi del ponteggio dall’edificio, la presenza dei dispositivi di sicurezza fondamentali per proteggere dalla caduta di oggetti e di persone dall’alto e la disposizione degli ancoraggi.

Installazione ponteggi

Per l'installazione di un ponteggio, ci sono diversi requisiti da rispettare per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei passanti. Ad esempio, le tavole che costituiscono l'impalcato devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui traversi metallici e non possono essere distaccate dalla muratura di più di 20 centimetri¹. Inoltre, per montare un ponteggio occorre richiedere al Comune il permesso di occupare il suolo pubblico

Cosa succede se il ponteggio causa danni alla proprietà esclusiva del condomino?

Se la presenza del ponteggio causa un danno alla proprietà esclusiva del condomino (ad esempio, a causa della polvere o alla rottura di un parapetti), il condomino ha diritto a un’adeguata indennità¹. Dei danni provocati dal ponteggio installato sul suolo condominiale è responsabile l’appaltatore dei lavori, in quanto custode dell’impalcatura.

.

licensemap-markerearth

Contattaci per una consulenza

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram