
Gestione di animali in un condominio
In un condominio, la detenzione di animali domestici è consentita dalla legge. Tuttavia, il proprietario deve rispettare gli spazi comuni e non arrecare fastidio agli
In un condominio, la detenzione di animali domestici è consentita dalla legge. Tuttavia, il proprietario deve rispettare gli spazi comuni e non arrecare fastidio agli
A partire dal 1° luglio 2023, i condomini sono tenuti a verificare che le imprese a cui affidano i lavori siano in possesso della certificazione
In un condominio, i posti auto possono essere di proprietà del condominio, di proprietà esclusiva o in uso esclusivo. Nel primo caso, i posti auto
In caso di bollette troppo alte e consumi anomali, il gestore deve dimostrare il corretto funzionamento del contatore, mentre tocca all'utente dimostrare che l'anomalia dei
In caso di sequestro di un immobile all'interno di un condominio, il condominio può inserirsi nell'azione contro il proprietario, chiedendo una ulteriore ingiunzione. Se il
In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell'articolo 1137 del codice civile su istanza