Per accedere ai bonus edilizi le imprese devono essere qualificate. Con la circolare n. 10 del 20 aprile 2023 l’Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura (articolo 10-bis del Dl n. 21/2022) che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi (articoli 119 e 121 del Dl n. 34/2020), l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila euro esclusivamente alle imprese in possesso della certificazione SOA, ai sensi dell’articolo 84 del Codice dei contratti pubblici.
In particolare, per poter beneficiare delle predette agevolazioni fiscali, l’esecuzione dei lavori deve essere affidata tenendo conto alcune fasi determinate.
I bonus edilizi disponibili sono vari e cambiano di anno in anno. Ad esempio, nel 2022 i bonus edilizi prevedono percentuali di detrazione e valori di spesa variabili, oltre a diverse categorie di beneficiari che cambiano a seconda dell’agevolazione.
Tra i bonus edilizi disponibili nel 2022 ci sono il Bonus Ristrutturazione casa 2022 che è una detrazione fiscale del 50% sui lavori di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, su edifici singoli o condominiali. Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è stato prorogato al 2024 e prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Altri elementi includono il Superbonus 110%, l’ecobonus e il sismabonus.