Quali sono le funzioni dell'amministratore di condominio?
Un amministratore di condominio a Palermo così come altrove si occupa di:
- Condurre gli edifici, per quanto riguarda le parti comuni (condominiali).
- Eroga le somme per mantenere i servizi comuni alle aree condominiali dello stabile.
- Si occupa di rispettare e far osservare il regolamento condominiale.
Chi si occupa di riscuotere le somme ai singoli condomini?
L'amministratore di condominio si occupa di riscuotere le somme dai condomini e redigere un consuntivo delle spese.
L'amministratore deve rispondere delle proprie azioni?
Si. La redazione del consuntivo delle spese è finalizzato a dare giustificazioni delle entrate e delle uscite effettuate tramite la cassa condominiale.
E' obbligatorio nominare un amministratore di condominio a Palermo?
In tutta Italia se il numero dei condomini è superiore a otto, la nomina dell'amministratore è obbligatoria.
Qual'è la durata dell'incarico?
L'incarico dura un anno ma può essere rinnovato. In caso contrario deve esserci una revoca.
Chi nomina un amministratore di condominio?
Viene nominato dall'assemblea condominiale al fine di rappresentare e operare per il bene del condominio.
La responsabilità amministrativa riguarda le parti comuni ai condomini dell'edificio, definite nell'articolo 1117 del codice civile e corroborato dal regolamento di condominio.
L'amministratore rappresenta anche i singoli appartamenti?
No, non rappresenta le parti private del condominio.
Quali sono i compiti?
- Convocazione assemblea
- Disciplina le parti condominiali
- Deve agire contro i condomini morosi.
- Applicare il regolamento condominiale.
- Gestione delle finanze.
- Gestisce i registri condominiali.
Quali sono gli obblighi dell'amministratore quando termina l'incarico e non viene rinnovato?
Devi redigere il rendiconto condominiale che è annuale e deve convocare l'assemblea condominiale per ricevere l'approvazione.
L'amministratore può multare?
Ad oggi l'amministratore non può applicare sanzioni o multe.